Tematica Animali preistorici

Riojasaurus incertus Bonaparte, 1967

Riojasaurus incertus Bonaparte, 1967

foto 801
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Riojasauridae Tornier, 1913

Genere: Riojasaurus Bonaparte, 1967

Descrizione

Uno dei più grandi animali del suo periodo, il riojasauro raggiungeva la lunghezza di 10 metri e il peso di 5 tonnellate. Il suo aspetto anticipa quello dei grandi dinosauri sauropodi che tanta fortuna avranno nel Giurassico. Il collo lungo, il corpo simile a una botte, la coda molto lunga e le zampe robuste lo qualificano come appartenente al gruppo dei sauropodomorfi. Il Riojasauro, comunque non è un diretto antenato dei sauropodi a causa di alcune caratteristiche delle zampe e delle vertebre, che permettono di ascriverlo al gruppo dei prosauropodi, un ramo collaterale il cui rappresentante più noto è Plateosaurus, estintosi senza lasciare discendenti. Del riojasauro sono noti molti scheletri, più o meno completi, rinvenuto nella formazione di Los Colorados, in Argentina. Ciò fa supporre che questo animale fosse abbastanza diffuso. Negli stessi luoghi viveva un altro prosauropode, Coloradisaurus, di taglia decisamente inferiore. Nonostante la mole gigantesca, Riojasaurus non era esente dalla predazione: i resti di un grande arcosauro predatore, Fasolasuchus tenax, sono stati rinvenuti nella stessa formazione; date le dimensioni di questo animale, è probabile che almeno gli esemplari giovani di Riojasaurus fossero sottoposti agli agguati di Fasolasuchus. Fino a pochi anni fa il Riojasauro era considerato il più conosciuto rappresentante della famiglia dei melanorosauridi (ad es. Melanorosaurus), ritenuti i più grandi fra i prosauropodi ma ora considerati i primi tra i veri sauropodi. Attualmente il Riojasauro, insieme all'assai simile Eucnemesaurus del Sudafrica, è ritenuto appartenere a una famiglia di dinosauri piuttosto primitiva, i Riojasauridi, sviluppatisi nel Triassico superiore ed estintisi dopo pochi milioni di anni.

Diffusione

Grande dinosauro erbivoro vissuto nel Triassico superiore (circa 210 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti in Argentina.

Bibliografia

–Riojasaurus." In: Dodson, Peter & Britt, Brooks & Carpenter, Kenneth & Forster, Catherine A. & Gillette, David D. & Norell, Mark A. & Olshevsky, George & Parrish, J. Michael & Weishampel, David B. The Age of Dinosaurs. Publications International, LTD. p. 41.
–Bonaparte, J.F. (1969). Dos nuevas "faunas" de reptiles triásicos de Argentina. Ameghiniana 10(1): 89-102.
¬Bonaparte, J.F. & Pumares, J.A. (1995). Notas sobre el primer craneo de Riojasaurus incertus (Dinosauria, Prosauropoda, Melanorosauridae) del Triasico Superios de La Rioja, Argentina. Ameghiniana 32(4): 341-349.
–Hultz, Thomas R. "Missing La Rioja Specimens." Missing La Rioja Specimens. N.p., 1994. Web. 05 Mar. 2017.
–Paul, Gregory S. (2010). The Princeton Field Guide to Dinosaurs. New Jersey: Princeton University Press. p. 170.
–Seebacher, F. (2001). "A new method to calculate allometric length-mass relationships of dinosaurs" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 21 (1): 51-60.
–Van Heerden, J. and Galton, P.M. (1997). "The affinities of Melanorosaurus a Late Triassic prosauropod dinosaur from South Africa". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Monatshefte. (1): 39-55.
–McPhee, Blair W.; Benson, Roger B.J.; Botha-Brink, Jennifer; Bordy, Emese M.; Choiniere, Jonah N. (2018-09-27). "A giant dinosaur from the earliest Jurassic of South Africa and the transition to quadrupedality in early sauropodomorphs". Current Biology. 28 (19): 3143-3151.
–Hartman, Scott (2016-01-06). "La Rioja's ponderous biped".
–Schmitz, L.; Motani, R. (2011). "Nocturnality in Dinosaurs Inferred from Scleral Ring and Orbit Morphology". Science. 332 (6030): 705-8.
–Moody, Richard. Dinofile. pg 20. Octopus Publishing Group Ltd., 2006


01073 Data: 01/01/2010
Emissione: Dinosauri
Stato: Djibouti
04193 Data: 05/08/2010
Emissione: L'era dei dinosauri
Stato: Korea (South)
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi